Page 5 - MISSIONI ROG N 4 2020
P. 5

L’impegno a essere missionari spetta a tutti i membri della comunità      cristiana. È missionario chi annuncia la Parola di Dio





            Comunità cristiana: è missionario chi porta la
            Parola di Dio non solo a coloro che ancora non
            conoscono Gesù, ma anche e soprattutto a co-
            loro che hanno dimenticato Gesù e la sua dot-
            trina. Oggi, dice papa Francesco, ogni terra è
            terra di missione, ogni dimensione dell’umano
            è terra di missione, che attende l’annuncio del
            Vangelo. Il campo della missione sembra allar-
            garsi ogni giorno, abbracciando sempre nuovi
            poveri, uomini e donne dal volto di Cristo che
            chiedono aiuto, consolazione, speranza, nelle
            situazioni più disperate della vita. E’ neces-
            sario cercare risposte adeguate, evangeliche
            e coraggiose, agli interrogativi degli uomini e
            delle donne del nostro tempo.
            In parole semplici, ciò significa che tutti i fedeli
            sono chiamati a dare il loro contributo alla
            missionarietà della Chiesa cattolica. Non c’è
            nessun cristiano che venga escluso dal com-
            pito di testimoniare Gesù, trasmettendo ad
            altri l’invito del Signore nella vita quotidiana
            e contribuendo all’attività missionaria esplicita
            secondo le sue possibilità.
            Questo non significa negare l’importanza
            dell’annuncio ma vuol ricordare con forza
            che la testimonianza della vita deve essere
            prioritaria; in una società
            dalla fede tradizionale, che
            ha conosciuto una pesante    LUOGHI E AMBIENTI
            separazione tra fede e vita,
            riassorbire questa ferita è   NEL MONDO OVE FORSE                 umano e materiale dei
            prioritario e rappresenta la   L’UNICA LINGUA CHE SI              popoli che incontrano.
            condizione previa per poter                                       I missionari oggi sono
            presentare il vangelo con    PUÒ LEGGERE, CAPIRE                  persone  che hanno
            qualche credibilità.I dati   E STUDIARE, RIMANE IL                una grande carica in-
            geografici, sociali e culturali                                   teriore, una motivazio-
            indicano le odierne priori-  VANGELO E L’ANNUNCIO                 ne profonda di amore
            tà della missione: le città, i   DELL’AMORE DI DIO                a Cristo e al Vangelo,
            giovani, i media e la cultura                                     e allo stesso tempo
            sono ambiti di impegno mis-  PER CIASCUNO DI NOI                  sono consapevoli di
            sionario.                                                         non  essere  padroni,
                                                                              ma servitori, capaci
            UNA MOTIVAZIONE PROFONDA                    di rispettare e inserirsi nelle realtà locali. Non
            DI AMORE A CRISTO E AL VANGELO              vanno a portare nuove culture, ma si inseriscono
            L’impegno missionario o missionarietà, non va,   nella realtà locale facendo germogliare elementi
            però, confuso o identificato con l´apostolato quo-  di bene, arricchendoli con la potenza del Vange-
            tidiano. La missionarietà consiste anche in un   lo. L’esempio è quello di tanti nostri confratelli
            andare, uno spostarsi verso, un abbandonare la   missionari, che lavorano spesso in nazioni ove la
            propria terra per annunciare Cristo ai lontani.   tradizione, la lingua, la cultura diverse diventano
            Da sempre la Chiesa ha inviato uomini in terre   un impegno quotidiano di disponibilità e servi-
            non cristiane, favorendo e dando vita a esperien-  zio.  Luoghi e ambienti ove forse l’unica lingua
            ze e comunità missionarie, uomini e donne, laici,   che si può leggere, capire e studiare, rimane il
            consacrati e sacerdoti, che si dedicano non solo   Vangelo e l’annuncio dell’amore di Dio per
            all’annuncio del Vangelo, ma anche al progresso   ciascuno di noi.


                                                                                              MISSIONIRog 5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10