MISSIONI Rog Onlus
è un ‘Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (Onlus) sorta nel 2001 per sostenere le missioni della Congregazione dei Rogazionisti nei Paesi in via di sviluppo. Essa trae ispirazione dal Vangelo della carità e della solidarietà interpretato rivissuto da Sant’Annibale Maria Di Francia, sacerdote messinese, padre degli orfani e dei poveri, morto a Messina il 1 giugno 1927.
L’Associazione “Missioni Rog ONLUS” è espressione dell’impegno e dell’attenzione della Congregazione dei Rogazionisti in favore delle popolazioni povere dei paesi in via di sviluppo. Essa affianca e sostiene l’azione dei missionari e dei volontari rogazionisti, religiosi e laici, presenti nei diversi continenti, dediti alla promozione umana integrale dei fratelli più bisognosi. A favore di queste persone, l’Associazione “Missioni Rog” intende promuovere iniziative di solidarietà e di cooperazione allo sviluppo nel rispetto delle culture e nell ‘interscambio di beni materiali e di valori spirituali.
La nostra missione

La mission dell’Associazione “Missioni Rog ONLUS” è quella di offrire sostegno e collaborazione ai missionari e ai volontari rogazionisti che operano nei paesi in via di sviluppo, in vista della sviluppo integrale delle persone bisognose e vulnerabili , con particolare attenzione ai bambini e ai giovani poveri ed emarginati.
Le attività principali

L’Associazione:
- organizza e promuove l’iniziativa del sostegno a distanza nei confronti di minori in difficoltà dei paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione ai minori vittime dell’AIDS, ai ragazzi di strada, ai fenomeni di abbandono scolastico, lavoro minorile, prostituzione , matrimonio precoce, discriminazione di genere, ecc.
- organizza e promuove nell’ambito delle opere dei rogazionisti le “adozioni scolastiche” e le “adozioni missionarie” intese come borse di studio offerte a studenti e seminaristi dei paesi in via di sviluppo che non hanno la possibilità di far fronte con i propri mezzi alle spese scolastiche;
- cura la definizione e la realizzazione di progetti nei settori alimentare, sanitaria, scolastico, culturale – sportivo, mirati a sostenere e accompagnare lo sviluppo di determinate aree depresse del sud del mondo;
- promuove l’informazione e la sensibilizzazione sui grandi temi dello sviluppo dei Paesi poveri con pubblicazioni , stampe, organizzazione di giornate culturali, seminari di studio, convegni.